Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali
Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali
13/10/2025 — 13/10/2025

La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction, si celebra il 13 ottobre.
La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989.
L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali.

Tra i compiti istituzionali dell'ISPRA c'è la raccolta, elaborazione e diffusione di mappe e dati sul dissesto idrogeologico riferiti all’intero territorio nazionale, mettendoli a disposizione del Paese per la prevenzione e mitigazione del rischio.

Nel 2024, il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe.

E’ questo il quadro che emerge dal quarto Rapporto ISPRA sul “Dissesto idrogeologico in Italia” - Edizione 2024 - il lavoro triennale dell’Istituto presentato lo scorso 30 luglio.

Secondo i dati aggiornati dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI), realizzato da ISPRA in collaborazione con Regioni, Province autonome e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA), sono oltre 636.000 le frane censite sul territorio nazionale. Un dato importante, se si considera che circa il 28% di questi fenomeni è caratterizzato da una dinamica estremamente rapida e da un elevato potenziale distruttivo, con conseguenze spesso drammatiche, inclusa la perdita di vite umane.

Quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane. L’Italia è il Paese tra i più esposti in Europa.

A supporto delle politiche di prevenzione e intervento, ISPRA gestisce due strumenti chiave: IdroGEOla piattaforma pubblica e open data per la consultazione delle mappe e dei dati aggiornati sul dissesto e ReNDiSil Repertorio nazionale degli interventi finanziati per la difesa del suolo.

L’ISPRA insieme agli strumenti citati ha sviluppato un approccio innovativo chiamato Urban Geo-climate Footprint (UGF) che attraverso la collaborazione con l’Urban Geology Expert Group di EuroGeoSurveys (la rete europea dei Servizi Geologici) analizza la complessità geologica e climatica delle città europee, identificando per ciascuna la propria “impronta geologico-climatica”.
Il metodo UGF è stato applicato a oltre 40 città europee, consentendo di classificare le aree urbane in base alla loro pressione geoclimatica e favorendo lo scambio di buone pratiche tra città con caratteristiche simili.
Tra i casi analizzati spicca Napoli, individuata come una delle città europee con la maggiore pressione geologica e climatica.
Per approfondire queste tematiche, ISPRA ha realizzato il documentario “Città sotto pressione”, che mostra come le caratteristiche geologiche del sottosuolo rappresentino una vera e propria infrastruttura primaria per le città.

Documentario ISPRA "Città sotto pressione"

In primo piano

In evidenza

Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPA
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPA
28/10/2025 09:00 — 28/10/2025 13:00 Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio

Il 28 ottobre, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: Europe’s environment 2025 (Agenzia Europea per l’Ambiente), Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi (ISPRA) e Rapporto Ambiente SNPA 2025 (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente).

L’appuntamento offrirà un quadro integrato e aggiornato sulle principali dinamiche ambientali, dalla prospettiva europea fino a quella nazionale e regionale e delle province autonome. I tre rapporti presentano dati, indicatori e analisi che consentono di leggere i trend in atto, individuare le criticità emergenti e comprendere le risposte adottate nei diversi contesti.

Si tratta di strumenti essenziali per mettere a disposizione della comunità scientifica, delle istituzioni e dei cittadini informazioni affidabili e comparabili, capaci di guidare le decisioni future verso la sostenibilità. Non solo una fotografia dello stato dell'ambiente ma un'attenta riflessione e una solida base di confronto sulle sfide prioritarie da affrontare.

Tre prospettive complementari offriranno una visione coerente e autorevole sullo stato dell’ambiente nel 2025.

Programma provvisorio

Leggi tutto
Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibile
Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibile
23/10/2025 09:30 — 23/10/2025 13:00 Roma, Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, via Campo Marzio, 74

Con il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, si terrà il 23 ottobre, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari, il Convegno "Giubileo della Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile", cui partecipano il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica on.le Gilberto Pichetto Fratin e S. E. Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, fondatore del "Cortile dei Gentili".

Assieme a loro discuteranno di scienza e fede, biodiversità e creato, figure istituzionali provenienti dal mondo laico e da quello religioso, oltre che da rappresentanti del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, chiudendo con lo svolgimento di una tavola rotonda tutta al femminile dedicata alla visione antropocentrica e ai limiti dell'essere umano.

Il Convegno giunge a valle di un più ampio percorso, il Filo verde per un Giubileo Sostenibile, iniziato a marzo nella splendida cornice della Basilica di S. Francesco in Assisi e che si è snodato lungo tutto lo stivale, con eventi organizzati dalle Arpa in accordo con le diocesi locali.

Programma

Leggi tutto
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2025
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2025
24/10/2025 10:00 — 24/10/2025 13:00 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via S. Maria in Via, 37a

Il 24 ottobre sarà presentata l’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano con le elaborazioni di ISPRA e di SNPA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell’urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
In occasione della presentazione del Rapporto saranno presentate le immagini vincitrici del Photo Contest 2025 “Uno scatto per raccontare il cambiamento”.

Leggi tutto

Ottobre

Ottobre